l-ora-inchiostro-contro-piombo/stagione-1

NOTE DI PRODUZIONE



"L’ Ora – inchiostro contro Piombo" si pone l’obiettivo di raccontare un periodo cruciale per la lotta alla mafia e prende spunto dagli eventi realmente accaduti tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta: L’Ora è un quotidiano di Palermo realmente esistito, fondato per volontà della famiglia Florio. La sua attività è durata dal 1900 al 1992, ad eccezione del periodo Fascista, quando diventa organo della federazione fascista palermitana, è sempre stata di orientamento progressista. Le inchieste de L’Ora si focalizzano spesso sulla mafia e non sono pochi i collaboratori caduti proprio per questo. 

A curare le sceneggiature della serie sono stati Ezio Abbate - uno dei creatori di Curon e Suburra - La serie, Riccardo Degni e Claudio Fava. Quest’ultimo, in particolare, figlio del giornalista Pippo Fava morto per mano della mafia. Giornalista, politico e presidente della commissione regionale Antimafia, Fava coltiva il progetto de L’ora - Inchiostro contro piombo da diversi anni e definisce l'esperienza de L'Ora come una delle più straordinarie sfide giornalistiche che ha conosciuto il mondo nel dopoguerra.


Piero Messina (L’attesa, Suburra - La serie), supervisore artistico della serie, ha diretto il pilota e gli ultimi tre episodi; Ciro D’ Emilio (Un giorno all’improvviso, Per niente al mondo) episodi 3,4,5,6; Stefano Lorenzi (I calcianti) episodio 7.


Ne L’ Ora vediamo Palermo prima con gli occhi di chi ci vive da sempre, poi con quelli di un ragazzo venuto da Corleone, e con quelli di un direttore trapiantato in Sicilia. Ognuno si innamora di un’anima diversa della citta, la fa sua, la vive, giorno e notte.  Le riprese hanno avuto luogo tra Palermo, i paesaggi della Sicilia, Roma e dintorni.  L’ interno redazione è stato ricostruito negli edifici dell’ex ospedale Forlanini, con minuzia di particolari che restituiscono l'illusione di una struttura solida e reale, così come gli abiti originali dell’epoca.


Il CAST è stato accuratamente selezionato per restituire alla serie un’impronta realistica, un racconto appassionato e appassionante, una vera e propria incarnazione del coraggio e della determinazione nella lotta contro la mafia.

Indiana Production