il-mistero-del-lago/stagione-1

Note di produzione

Liberamente ispirato al romanzo "Giro di vite" (tit. originale: "The turn of the screw"), dello scrittore americano Henry James (1843-1916), "Il mistero del lago" è un film TV coprodotto da RTI e dalla Leader Production di Raffaello Monteverde e Cristina Zucchiatti.
 
Il film è stato ambientato negli Anni ‘20 e questa affascinante collocazione temporale ha richiesto una particolare attenzione al reparto costumi che, basandosi su fotografie e modelli dell'epoca, ha appositamente realizzato 10 vestiti completi per Ana Caterina Morariu, 5 a testa per i piccoli Angelica Cinquantini e Gabriele Manfredi e 250 per le altrettante comparse utilizzate nelle riprese del film. Per l'attrice Simona Borioni, invece, impegnata per quasi tutto il film nel ruolo di un fantasma, ne sono bastati solo due; ed addirittura uno solo, infine, e per di più decisamente non elegante, per Lorenzo Flaherty nel ruolo del ‘rustico' Elia (!).

Le riprese del film, iniziate il 3 dicembre del 2007 e terminate il 18 gennaio del 2008, sono durate 5 settimane e si sono svolte nella zona compresa tra il lago Trasimeno ed il lago di Bolsena. Altre locations nella Villa Le Mura di Panicate, nei pressi di Perugia; nella Villa Parisi di Frascati e in esterni alla fonte del Cerro e alle Terme di Saturnia. Alcune scene girate sulle isolette dei laghi:l'isola Polvese sul lago Trasimeno e quella Bisentina sul lago di Bolsena, messa a disposizione dalla proprietaria, la Principessa del Drago.

Accanto ai tre protagonisti da segnalare nel cast l'attrice tedesca Barbara Wussow, figlia d'arte di due famosi attori del "Burgtheater" di Vienna, nota in Germania e Austria per aver lavorato in decine di fiction tra cui alcune note anche in Italia -"Rosamunde Pilcher" e "La clinica nella foresta"-.

Nel cast anche l'attore Luca Ward, uno tra i più celebri doppiatori italiani che, curiosamente, in questo film non parla mai.
Tra gli altri ‘interpreti' anche due particolari animali: un cane rottweiler, della premiata "agenzia cinofila" di Massimo Perla ed uno splendido gufo reale che è il rapace notturno più grande d'Europa.
La regia è stata affidata a Marco Serafini, autore e regista televisivo di origine italiana ma di cittadinanza lussemburghese, celebre in Germania dove ha diretto decine di fiction.

Il "Mistero del Lago", realizzato da Raffaello Monteverde e Cristina Zucchiatti, è solo l'ultimo dei numerosi adattamenti del romanzo "Giro di Vite" di Henry James, che in passato ha ispirato molti film per il cinema e la televisione.
Infine, in ogni thriller che si rispetti la colonna sonora ha un aspetto fondamentale. Per il "Il mistero del lago" la responsabilità è stata affidata al maestro Alessandro Molinari.