Italia, primi anni venti, in una villa affacciata sulle sponde di un lago, arriva la giovane istitutrice Teresa chiamata a provvedere in casa agli studi per l'educazione dei piccoli Flora e Milo De Dominici.
Teresa deve prendere il posto della precedente istitutrice, la signora Eleonora Petri, che è stata bruscamente licenziata da Elia, un uomo rude e dai modi spicci a cui i bambini, orfani di padre e di madre, sono stati dati in affidamento. Teresa incontra anche gli altri abitanti della casa: la governante Signora Grossi, e le cameriere Marta e Arianna.
L'arrivo della ragazza nella villa viene però funestato da un tragico evento, il suicidio della Signora Petri, il cui corpo sfigurato viene ritrovato alcuni giorni dopo sulle rive del lago.
Da quel momento Teresa sarà l'involontaria testimone di una serie di manifestazioni soprannaturali ed avvenimenti misteriosi che si svolgono nella villa coinvolgendone via via tutti i suoi abitanti, e soprattutto i piccoli Flora e Milo.
E proprio per difendere i bambini a lei affidati che Teresa scoprirà tutti i misteri ed i segreti che circondano la casa ed i suoi abitanti, rivivendo nel frattempo i suoi drammi, consci ed inconsci, legati alla sua infanzia.